La rete di galassie che compone l’universo e la rete di neuroni all’interno del cervello si somigliano tanto da avere la stessa struttura?
È questa la domanda che si sono posti due ricercatori italiani, l’astrofisico Franco Vazza e il neurochirurgo Alberto Feletti.
I due ricercatori hanno notato una straordinaria somiglianza tra l’organizzazione del cosmo e quella neurale all’interno del cervello umano.
Gli studiosi hanno evidenziato come i due sistemi analizzati uno in chiave macroscopica e uno in chiave microscopica presentino delle similitudini sorprendenti.
I due sistemi sono stati analizzati come se fossero due reti, i ricercatori hanno così valutato quante connessioni ha per esempio un neurone e di conseguenza una galassia, hanno analizzato la distribuzione di quei nodi che concentrano un maggior numero di connessioni e il modo in cui i vari nodi si interconnettono tra di loro e le similitudini sono sorprendenti.
I ricercatori hanno provato a cercare le stesse strutture in altre reti naturali per capire se queste similitudini si riscontrassero in diversi sistemi naturali.
Nonostante gli sforzi non sono state trovate strutture che rispondono alle stesse caratteristiche, la similitudine tra cervello e universo sembrerebbe unica.
L’universo potrebbe essere un’enorme rete neurale?
Non è questo lo scopo dello studio, i ricercatori non vogliono dimostrare che l’intero universo sia un cervello e quindi abbia una sua intelligenza e coscienza.
I due sistemi pur seguendo leggi fisiche molto differenti presentano una logica strutturale molto simile.
La connettività e la struttura tra queste reti potrebbe seguire dei principi evolutivi simili.
Capire la logica comune dei due sistemi potrebbe aiutarci in futuro a comprendere meglio la nostra rete neurale e la rete di galassie che formano il cosmo.
Non possiamo che rimanere affascinati e sorpresi sapendo che la più grande rete che conosciamo, l’universo, abbia delle sorprendenti similitudini con la rete neurale che compone il cervello.
L’universo e le reti neurali fanno parte dei sistemi più complessi che troviamo in natura, la loro somiglianza potrebbe essere frutto del caso ma potrebbe nascondere un mistero tutto da scoprire.

Previous articleChang’e 5: La missione cinese verso la Luna
Next articlePandemia o infodemia?