É stato captato un segnale radio proveniente da Proxima Centauri?
Sì, è questa l’affascinante scoperta che i ricercatori del Breakthrough Listen Project hanno fatto grazie al radiotelescopio Parkes, in Australia.
La notizia si è diffusa nei primi giorni di Dicembre, ma in realtà il segnale è stato rilevato analizzando dati catturati nella primavera del 2019.
La notizia ha stimolato la curiosità della comunità scientifica anche perché il segnale sembra provenire da Proxima Centauri. Proxima Centauri è la stella più vicina al sole, distante solo 4 anni luce e per le dimensioni del cosmo è davvero una minima distanza.
Oltretutto attorno a Proxima Centauri dovrebbe orbitare, secondo gli ultimi studi, almeno un pianeta roccioso situato in quella che gli scienziati identificano come zona abitabile.
Il SETI, il centro che si occupa della ricerca di forme di vita intelligenti nel cosmo, ha confermato la notizia, anche se al momento non si pronuncia sulla natura artificiale del segnale.
Ma cosa ha di particolare questo segnale radio?
A quanto sembra il segnale radio ha una frequenza di emissione di 982 megahertz, una frequenza di banda molto stretta, caratteristica tipica di segnali artificiali e non naturali.
Al momento sembrerebbe essere esclusa la provenienza del segnale da un’antenna terrestre e sembrerebbe non provenire neanche dagli innumerevoli satelliti che orbitano attorno alla Terra.
Ma i ricercatori stanno ancora analizzando il fenomeno e a breve dovrebbero pubblicare uno studio più approfondito.
Al momento possiamo soltanto aspettare gli ulteriori sviluppi della vicenda, sarebbe davvero clamoroso scoprire che un segnale di vita intelligente provenga proprio dal sistema stellare più vicino alla Terra.