Se ci guardiamo intorno, tutto ciò che ci circonda: il caffè che beviamo, la tazzina, il cucchiaino, i nostri vestiti, ma anche la nostra mano e il nostro corpo sono fatti di materia.
Tutto ciò che occupa uno spazio è materia, possiamo dire semplificando.
Ma cosa è la materia?
La materia è composta da minuscole particelle: le molecole e le molecole a loro volta sono composte da atomi.
Atomo dal greco atomos, indivisibile, è la struttura fondamentale su cui è organizzata tutta la materia.
Noi, con il nostro corpo, siamo sostanzialmente il risultato di miliardi di miliardi di miliardi di atomi. Un numero così elevato che difficilmente riusciamo a comprendere.
E per quanto ne sappiamo siamo in buona parte vuoti, poiché caratteristica di ogni atomo è avere elettroni che orbitano attorno al nucleo di neutroni e protoni a una notevole distanza.
Se riuscissimo ad avvicinare gli elettroni al nucleo potremmo stipare l’intera umanità con i suoi 7 miliardi di abitanti all’interno di una zolletta di zucchero.
Ma da dove provengono gli atomi da cui siamo composti? Dalle stelle è la risposta.
L’astrofisica Margherita Hack amava ripetere che tutta la materia di cui siamo composti l’hanno costruita le stelle, tutti gli elementi nascono dalle reazioni nucleari all’interno delle stelle che ormai giunte alla fine della loro vita, le supernove, esplodono diffondendo nello spazio gli elementi creati al loro interno.
Miliardi di atomi espulsi da una supernova viaggiano tra le galassie.
Una simulazione della Royal Astronomical Society mostra come la maggior parte delle galassie cresce inglobando enormi nuvole di gas emesse da supernove esplose da galassie vicine. La stessa Via Lattea ancora oggi assorbe materiale proveniente da altre galassie e ricercatori della Northwestern University sono arrivati a stimare che quasi il 50% della materia che la forma proviene da questo materiale intergalattico.
Così il divano su cui siamo seduti, lo schermo del computer o dello smartphone su cui stiamo guardando questo articolo sono composti da miliardi e miliardi di atomi che hanno viaggiato nel cosmo a migliaia di chilometri al secondo.
Anche noi che abitiamo questo piccolo pianeta nella periferia della Via Lattea sia composti da questa materia intergalattica.
Siamo non solo figli delle stelle, ma per certi versi siamo fatti della stessa materia delle stelle, e forse davvero siamo stelle che guardano altre stelle.

Previous articlePerché la sovrappopolazione non è il problema che pensiamo?
Next articlePerché tutti vogliono andare su Marte?