La musica è una forma espressiva che accomuna tutte le civiltà della Terra, non esiste popolo che non abbia una propria tradizione musicale.
Ma quale è la sua origine e perché ha accompagnato e accompagna l’uomo nella sua storia?
Secondo gli archeologici le prime forme di musica possono essere datate già intorno al paleolitico circa 50.000 anni fa.
Le prime forme musicali potrebbero essere più antiche del linguaggio e della parola.
Il concetto di musica potrebbe essere nato da suoni ritmici, come lo sbattere delle pietre, della mani o dei piedi.
La musica potrebbe essere apparsa proprio durante qualche compito ripetitivo che l’uomo primitivo era solito compiere, scandendo il ritmo dell’azione con un suono costante ben preciso.
Per questo motivo, sembra ormai certo, che i primi strumenti musicali siano stati a percussione: dei primitivi tamburi.
Chiaramente si trattava di una forma musicale arcaica, non esistevano note codificate o un sistema di riferimento. Così per musica del paleolitico si intende la capacità dell’uomo di produrre volontariamente una serie di suoni anche attraverso l’uso di strumenti.
Nel corso del tempo la musica si è evoluta con l’uomo, perfezionandosi in melodie sempre più complesse prodotte da nuovi strumenti.
Sono le antiche civiltà Sumera ed Egizia ad aver codificato le prime note e scale, elaborando quella musica che pur evolvendosi e adattandosi ai gusti e usi delle varie civiltà è arrivata sino a noi.
Gli Egizi disponevano di diversi strumenti musicali sia a percussione che a fiato e uno strumento molto diffuso all’epoca era l’arpa.
La musica ha dunque accompagnato l’uomo attraverso i millenni, ma perché?
Una risposta plausibile potrebbe essere che la musica fin dalle origini ha scandito attraverso il suo ritmo il lavoro degli uomini, sostenendoli nella fatica.
La musica è stato anche un potente collante sociale, ha creato legami e sostenuto e dato forza agli uomini prima di una battaglia, di una battuta di caccia o durante i rituali.
La forza misteriosa della musica forse è proprio questa: la capacità di unire gli uomini attraverso un linguaggio universale e condividere lo stato d’animo.