La maestosità della volta celeste ci lascia senza fiato, milioni di stelle illuminano le notti sulla terra, ma l’universo non è solo un insondabile meraviglioso mistero, al suo interno sono racchiusi tesori inestimabili, tesori che potrebbero cambiare la vita sulla terra.
Psiche un asteroide che si trova nella fascia asteroidale compresa tra Marte e Giove, è un ammasso roccioso di circa 210 km, la sua particolare conformazione lo rende cosi ricco di risorse naturali che sarebbe capace di soddisfare per sempre le esigenze della terra.
L’asteroide è stato scoperto nel 1852 dall’astronomo Annibale de Gasperis, che lo battezzò Psiche in onore della mitologia greca, l’astronomo però non immaginava di certo gli straordinari tesori che esso racchiudeva.
I corpi celesti simili che sino ad oggi abbiamo osservato sono solitamente composti da una strato esterno di ghiaccio e rocce, mentre Psyche è composto interamente di metallo: principalmente ferro e nichel, forse anche oro, per un valore che gli scienziati stimano possa arrivare a 10mila quadrilioni di dollari.
Basterebbe portarne un pezzo sulla terra per stravolgere per sempre gli equilibri della nostra economia.
L’origine di Psiche è controversa, l’ipotesi più accreditata è che un pianeta dalle dimensioni simili a quelle di Marte sia stato colpito da terribili collisioni, a questi devastanti impatti sarebbe sopravvissuto solo il nucleo.
Psiche è la testimonianza di un mondo andato perduto, quello che noi oggi osserviamo vagare nello spazio è ciò che resta di un pianeta, ma Pische non rappresenta per noi solo il più grande giacimento minerario mai osservato è anche una incredibile occasione per studiare il nucleo di un pianeta.
Per questo motivo la Nasa sta preparando una missione che nel 2023 dovrebbe portare una sonda ad atterrare sul suolo di Psiche con l’obiettivo di studiarne la composizione.
La composizione di Psiche è molto simile a quella del nucleo della terra, dallo studio dell’asteroide potremmo trarre importanti informazioni sul nostro pianeta.
Ma sarà possibile prelevare anche solo una piccola parte del prezioso metallo e portarlo sulla terra?
Al momento sembrerebbe di no, possiamo solo osservarlo e studiarlo, ma non possiamo prelevare le risorse che esso contiene.
Ma questo non esclude che un giorno, magari non troppo lontano, saremmo capaci di farlo, riusciremo a prelevare il materiale dalla superficie dell’asteroide e portarlo sulla terra.
Ma se nel nostro sistema solare, relativamente vicino casa, abbiamo individuato questo piccolo asteroide capace di risolvere per sempre il problema delle risorse metalliche per l’intera umanità, quali altri incredibili tesori nasconde l’universo?
L’universo potrebbe offrire risorse naturali che oggi non riusciamo nemmeno ad immaginare, ma apre anche a pericolosi scenari.
Se sulla terra l’accaparramento delle risorse naturali ha scatenato nel corso degli anni terribili conflitti, questi incredibili tesori che cosa potrebbero scatenare? Innalzerebbero l’umanità? porterebbero sviluppo? o il bagliore di questa incredibile ricchezza ci accecherà e ci trascinerà in una nuova epoca di orrori?
Forse il fatto che al momento non possiamo prelevare queste incredibili ricchezze è un bene, forse non siamo ancora pronti, forse il nostro sistema dovrà evolvere verso una società più matura, più equa.
Le stelle ogni notte brillano davanti a nostri occhi, ma forse prima di conquistarle dovremmo essere capaci di meritarci tanta bellezza, e solo allora forse potremmo usufruire di quei meravigliosi frutti che l’universo ci offre e che ci permetteranno un giorno di costruire una umanità migliore, degna di volare tra le stelle.