Perché tutti vogliono andare su Marte?
Si stima che la maggior parte delle persone usi solo il 10% percento delle proprie capacità cerebrali.
Questa è una frase che abbiamo sentito molto spesso, ma che cosa c'è di vero in questa affermazione? Scopriamolo insieme.
Siamo davvero polvere di stelle?
Se ci guardiamo intorno, tutto ciò che ci circonda: il caffè che beviamo, la tazzina, il cucchiaino, i nostri vestiti, ma anche la nostra mano e il nostro corpo sono fatti di materia.
Tutto ciò che occupa uno spazio è materia, possiamo dire semplificando.
Ma cosa è la materia?
Perché la sovrappopolazione non è il problema che pensiamo?
In poco più di 200 anni la popolazione mondiale è passata da 1 miliardo a poco più di 7,8 miliardi.
In un mondo in cui le risorse naturali sono limitate, in un mondo sempre più inquinato, la riduzione della popolazione mondiale è l'unica inevitabile soluzione?
Forse le cose non stanno esattamente cosi, cerchiamo di fare chiarezza.
La prima passeggiata nello spazio: una lotta per la sopravvivenza
Il 9 febbraio del 1965 dopo un lungo periodo di addestramento, i cosmonauti Beljaev e Leonov vengono scelti per portare a termine una importante missione e stabilire un primato mondiale: per la prima volta un uomo fuori dalla protezione del modulo spaziale avrebbe passeggiato nello spazio.
Ma quella che doveva essere una storica missione, ben presto si trasformò in una lotta per la sopravvivenza.
Controllo del clima: complotto o realtà?
Uragani, alluvioni, siccità, possono essere il frutto di una avanzata tecnologia che ha come obiettivo il controllo del clima sulla terra?
Il progetto Haarp, le scie chimiche, di cui molto si è dibattuto su internet, sono solo alcuni dei mezzi con il quale si sta manipolando il clima?
Cerchiamo di capirne di più.
Il virus della disuguaglianza. Chi ha tratto profitto dalla pandemia?
Il nuovo rapporto Oxfam descrive la globale situazione economica e sociale a quasi un anno dalla pandemia.
Come è cambiato il mondo? Chi si è arricchito grazie alla pandemia? Che futuro si prospetta per la popolazione?
Usiamo il 10% del nostro cervello? Cosa dice la scienza
Si stima che la maggior parte delle persone usi solo il 10% percento delle proprie capacità cerebrali.
Questa è una frase che abbiamo sentito molto spesso, ma che cosa c'è di vero in questa affermazione? Scopriamolo insieme.
L’arma segreta nazista: il Pervitin
Il 31 ottobre 1937 l'azienda farmaceutica tedesca brevetta il Pervitin. Una potente sostanza eccitante appartenente al gruppo delle anfetamine. Con l'inzio della guerra, nel 1939, milioni di dosi della potente droga furono distribuite ai soldati tedeschi in guerra.
Fu questa la potente arma che i nazisti usarono per conquistare in poco tempo l'Europa?
Lo sviluppo tecnologico può mettere a rischio le nostre vite?
La tecnologia fa sempre più parte della nostra vita, e sempre più spesso diventa indispensabile per il nostro benessere, ma la stessa tecnologia che ci assicura standard di vita più elevati può mettere a rischio le nostre vite? Secondo recenti studi si.
C’è vita su Marte? Alcune anomalie potrebbero indicarne la presenza
Un nuovo misterioso fenomeno è stato rilevato sul pianeta rosso, gli studiosi hanno registrato una inspiegabile fluttuazione nei livelli di ossigeno, ma ha che cosa è dovuta?